10 Anni di premi al ROOF GARDEN del CASINO: successi con eccellenti ospiti

di Tiziana Pavone


SANREMO. Questo brutto periodo di pandemia ci costringe, quantomeno, ad avere il tempo per ricordare momenti belli vissuti nel recente passato che vorremmo ritornassero, nella speranza di poterli ripetere presto. A farli ricordare, parlando di Festival, sono stati sostanzialmente alcuni eventi che si svolgono durante la settimana del Festival della Canzone che, nell’ultima edizione di Ama e Fiore non si sono potuti vivere, causa Covid. Uno su tutti il premio DietroLeQuinte e i Numeri Uno-Cittá di Sanremo che per 10 anni si sono svolti sia al Royal Hotel che al Roof Garden del Casino Municipale. Un decennio nel quale sono passati nomi eccellenti del Festival, della musica, del giornalismo, dei grandi autori, nomi in buona sostanza amici dell´ideatore, nonché nostro direttore, Ilio Masprone. Citarli tutti sarebbe troppo lunga, tuttavia, tra i piú affezionati e presenti al Festival certamente il grande Pippo Baudo, Albano, Toto Cutugno, Fausto Leali, Rita Pavone, Iva Zanicchi, Tony Renis, tutti premiati da una Giuria molto professionale composta da Marinella Venegoni, Mario Luzzatto Fegiz, Dario Salvatori, Marco Molendini, Andrea Spinelli i quali non si sono mai risparmiati nel dare il loro prezioso contributo amichevole. Lo stesso vale per i due magnifici conduttori di sempre Marino Bartoletti e l’attrice Antonella Salvucci anche loro molto affezionati al premio e all’amico direttore.

E come non ricordare il Presidente del Gran Gala della Stampa, Mario Maffucci, forte sostenitore del Festival che ha diretto come Capo Struttura Rai per oltre 20 anni, mai mancato al Gala. Dieci anni nei quali molti altri personaggi facevano a gara per ricevere un riconoscimento che nel tempo ha aggiunto prestigio allo stesso Festival e alla cittá dei fiori grazie anche al Sindaco Alberto Biancheri  sempre presente per consegnare i suoi premi Numeri Uno-Cittá di Sanremo. Ma poi ci sono stati Vincenzo Mollica, Michele Torpedine, Claudio Fasulo, Lucia Pescio, Tullia Brunetto, Gianni Belfiore, Fio Zanotti, Giuseppe Candela, Vince Tempera, Mara Maionchi, Peppe Vessicchio, Franco Migliacci, Caterina Caselli, Alfonso Signorini, Rosanna Mani, Mario Lavezzi, Nicoletta Mantovani, Adriano Pennino, Gaetano Castelli, Federico Vacalebre, sono soltanto alcuni dei personaggi che hanno ricevuto il premio DietroLeQuinte, realizzati dal raffinato artigiano Michele Affidato, orafo in Crotone. Il 2021 doveva essere invece l´anno di: Orietta Berti, Amadeus, Fiorello, Patrizia Mirigliani, Maria Volpe e Pippo Balistreri. Ma il virus lo ha impedito. Si vedrá come recuperare con l’undicesima edizione dell’anno prossimo.